Risparmio Energetico e Umidità nei muri -
È inverno e piove. Il vostro maglione è tutto bagnato. Il freddo penetra fin dentro alle ossa. Appena arrivati a casa la prima cosa che fate è quella di indossare degli indumenti asciutti per scaldarvi un po’.Anche la casa è un po’ come un indumento che ci sta intorno e ci protegge. Tuttavia quando i muri della nostra casa sono umidi la percezione del freddo è molto più forte in inverno e d’estate c’è una fastidiosa sensazione di afa.
C’è una relazione diretta tra umidità nei muri e isolamento termico che viene visualizzata graficamente nella tabella seguente.
Quando i pori del muro sono pieni d’aria hanno un’azione di barriera cuscinetto. Se sono pieni d’acqua al contrario, l’isolamento è fortemente ridotto.
Per esempio 1% umidità =100% isolamento
4% umidità =50% isolamento
10% umidità =23% isolamento.
Con muri saturi d’acqua (ca. 20% contenuto di umidità) rimane un isolamento solo del 10%, cioè il 90% meno che con un muro asciutto.
In base a quanto esposto sopra, risulta evidente che con dei muri asciutti c’è un notevole risparmio energetico per quanto riguarda i costi di riscaldamento, ma soprattutto in casa si avrà una piacevole sensazione di benessere.
I muri devono però essere asciutti anche all’interno, cosa che non si ottiene con dei semplici trattamenti superficiali o palliativi (intonaci o deumidificatori dell’aria).
Il nostro sistema Aquapol risolve il problema alla base permettendovi una notevole riduzione nei costi di riscaldamento.
IL RISPARMIO ENERGETICO INIZIA CON IL PROSCIUGAMENTO DEI MURI
MURI UMIDI PEGGIORE ISOLAMENTO TERMICO
MURI DEUMIDIFICATI LA MAGGIOR PARTE DEL CALORE RIMANE NELL'AMBIENTE
GRAFICO UMIDITA' INTERNA CON Rh CIRCA 78% COMFORT INTERNO Rh 60-65 % muri umidi causa umidità di risaita